Editing delle versioni orario
In questo orario settimanale di prova abbiamo solo 2 classi e 6 docenti.
Il click sul ? apre una guida in linea che ricorda il funzionamento dell'editor.
Ogni riquadro rappresenta l'orario settimanale di un docente. Possiamo spostare le ore NON fisse (quelle senza lucchetto) nelle ore vuote del docente.
Lo spostamento poi sarà verificato e se valido potrà essere confermato.
Per essere valido uno spostamento deve avvenire in un ora che in quella classe non è occupata da nessun altro docente o deve essere occupata da un docente che può scambiare quell'ora con l'ora di partenza.
Il monte ore di ciascun docente dopo lo spostamento deve rimanere invariato.
WeekTable offre una serie di strumenti per aiutarvi nell'editing:
- Il sistema vi suggerisce le ore in cui potete spostare un'ora evidenziando in arancione le ore compatibili quando andate con il mouse sopra l'ora che volete spostare. Non ci saranno suggerimenti per i giorni in cui non il docente non ha ore.
- Se fate click su un ora vuota il sistema evidenzia quell'ora in tutti gli orari dei docenti. Di nuovo click per togliere evidenziatore.
- Se fate click su un'ora assegnata a una classe il sistema evidenzia tutte le ore di quella classe in tutti gli orari dei docenti. Anche qui di nuovo click per togliere evidenziatore.
- Se fate click destro su un'ora di un docente il sistema nasconde tutti i docenti che non hanno ore in quella classe. Un click sinistro ripristina la visualizzazione iniziale.
Simboli
Tutte le ore NON FISSE sono spostabili trascinandole nella posizione voluta ma per ricordare quali ore si era deciso di assegnare a priori a un insegnante o quali ore si era deciso di assegnare in gruppo a un insegnante WeekTable usa dei simboli
- Il lucchetto indica una ora assegnata a un insegnante in modo fisso
- Gli anelli indicano un gruppo di ore concatenate
Esempio di editing
In questo orario settimanale una cosa particolarmente seccante è la presenza di ore buca o ore in altre classi tra ore nella stessa classe.
Mario Rossi il sabato, Dante Alighieri il sabato e Jonny English il sabato. Vediamo come sbrogliare la matassa.
Visualizziamo solo i docenti che ci interessano spuntandoli in alto.
Una possibile strada inizia con lo spostare la 3 ora del sabato di Mario Rossi alla 4 del venerdì.
Verifichiamo
Quindi spostiamo la 2 ora del sabato di Dante Alighieri alla 3, sempre del sabato
Verifichiamo
Quindi spostiamo la 3 ora del venerdì di Francesco Bianchi alla 3 del sabato
Verifichiamo
Infine spostiamo la 2 ora del sabato di Mario Rossi alla terza, sempre del sabato
Verifichiamo
Adesso le ore buca separano passaggi di classe. Salviamo come nuova versione