Come funziona

WeekTable non richiede installazione lo puoi usare dal tuo browser e ti permette di generare il tuo orario settimanale online.

Alla registrazione viene attivato un pacchetto omaggio che contiene il necessario per poter sperimentare.

  • 1 plesso
  • 10 materie
  • 10 classi
  • 15 docenti
  • 3 versioni di orario al giorno
  • esporta in formato PDF in A4 o A3

dashboard

I pulsanti scuri permettono di gestire i diversi elementi che serviranno a costruire l'orario settimanale.
La parte in basso, il monitor delle disponibilità, evidenzia le disponibilità dei diversi elementi.

NOTA BENE: Per iniziare a vedere qualcosa bisogna inserire almeno 2 classi e 4 docenti.

Icone

Tutta l'applicazione usa le stesse icone il cui significato dovrebbe essere abbastanza intuitivo.
Una nota sulla lampadina: se la lampadina è gialla l'elemento è attivo e sarà utilizzato per la generazione della versione dell'orario settimanale. 
Lampadina grigia indica elemento NON attivo che quindi non sarà utilizzato per la generazione della versione di orario.
icone

Guida passo passo

La guida completa per costruire il tuo orario

  1. Configurazione del plesso
    In WeekTable ogni plesso è una entità a sè stante con le sue caratteristiche
  2. Gestione materie
    Le materie possono essere condivise tra più plessi
  3. Gestione classi
    Le classi sono specifiche di ciascun plesso
  4. Gestione docenti
    Ogni docente va associato alla sua materia e vanno assegnate le ore da svolgere nelle diverse classi
  5. Creazione delle versioni di orario
    Il sistema può generare centinaia di versioni tra cui si può scegliere quelle più soddisfacenti
  6. Editing delle versioni di orario
    Ogni versione può essere modificata per ottenere l'orario perfetto
  7. Esporta in formato PDF
    Per poterlo condividere con docenti e allievi